come alzare volume airpods

come alzare volume airpods

Dopo averne letto numerose recensioni positive, anche tu hai deciso di acquistare gli AirPods.
Tra le funzionalità degli auricolari true wireless di Apple, ti ha particolarmente affascinato la possibilità di rispondere alle chiamate, avviare la riproduzione musicale e passare da un brano all’altro semplicemente facendo un doppio tocco su uno di essi.
Tuttavia, non sei ancora riuscito a capire come poter aumentare il volume della musica che ascolti.

Se le cose stanno effettivamente così, devi sapere che gli AirPods non dispongono di un tasto integrato per aumentare o abbassare il volume e non è prevista neanche una funzione touch che permetta di fare ciò.
Se, quindi, ti stai domandando come alzare volume AirPods, sarai contento di sapere che puoi farlo sia tramite Siri che agendo manualmente sul dispositivo al quale hai collegato gli auricolari.
Vorresti saperne di più?
Allora non indugiare oltre e approfondisci subito l’argomento.

Coraggio:
mettiti comodo, ritagliati cinque minuti di tempo libero per dedicarti alla lettura dei prossimi paragrafi e segui per filo e per segno le indicazioni che sto per darti.
Sono sicuro che, provando a mettere in pratica le mie “dritte”, riuscirai presto a capire come aumentare il volume dei tuoi AirPods e sfruttare al meglio tutte le loro funzionalità.
A me non resta altro da fare, se non augurarti buona lettura e… buon ascolto!

Indice

  • Operazioni preliminari
  • Come alzare volume AirPods con Siri
  • Come alzare volume AirPods manualmente
  • Come alzare volume AirPods su Android

Operazioni preliminari

IMMAGINE QUI 1

Prima di entrare nel vivo di questo tutorial e mostrarti come alzare il volume degli AirPods, se ancora non l’hai fatto, lascia che ti spieghi come collegare gli auricolari Apple al tuo dispositivo.

Prima, però, ti sarà utile sapere che dopo aver effettuato il primo collegamento a un tuo dispositivo Apple, in automatico gli AirPods saranno collegati anche su tutti gli altri device associati al tuo ID Apple, senza dover ripetere la prima procedura di configurazione.

Per procedere al primo collegamento, se hai un iPhone o un iPad, tutto quello che devi fare è attivare il Bluetooth dal Centro di controllo o dalle Impostazioni di iOS, aprire la custodia degli AirPods e avvicinarla al tuo dispositivo, assicurandoti di tenerlo sbloccato.
In automatico, entro pochi istanti, visualizzerai a schermo un’animazione degli auricolari:
fai tap sul pulsante Connetti, attendi che i dispositivi siano collegati, premi sul pulsante Fine e il gioco è fatto.

Se, invece, hai un Mac e vuoi collegare gli auricolari senza fili prodotti da Apple per la prima volta, accedi alle Impostazioni di macOS facendo clic sull’icona della rotella d’ingranaggio presente nella barra Dock, premi sulla voce Bluetooth e assicurati che il Bluetooth sia attivo, dopodiché apri la custodia degli AirPods, attendi che questi ultimi siano rilevati dal Mac e premi sul pulsante Connetti per avviare il collegamento. Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come collegare AirPods.

Sui PC Windows, invece, bisogna seguire la procedura standard prevista per tutti gli auricolari Bluetooth:
te ne ho parlato più in dettaglio nei miei tutorial su come collegare le cuffie Bluetooth al PC e come collegare gli AirPods.

Come alzare volume AirPods con Siri

IMMAGINE QUI 2

Usare Siri è la soluzione più semplice per alzare il volume degli AirPods.
Così facendo, è possibile aumentare e diminuire l’audio del proprio device tramite i comandi vocali senza agire direttamente sul dispositivo in uso, a patto di attivare Siri sul proprio dispositivo.

Infatti, come ben saprai, gli AirPods consentono di configurare dei comandi a “tocco” che permettono di rispondere alle telefonate, passare da un brano all’altro o, appunto, richiamare Siri per eseguire operazioni tramite la voce, come riprodurre la musica, avviare una chiamata, impostare timer e sveglie e anche alzare il volume del proprio dispositivo Apple.

Per impostazione predefinita, con gli AirPods di 2ª generazione è possibile richiamare Siri pronunciando il comando “Ehi Siri” mentre con gli AirPods di 1ª generazione è necessario effettuare un doppio tocco su un auricolare per usare l’assistente vocale di Apple.

Tuttavia, accedendo alle Impostazioni degli AirPods, puoi personalizzare i comandi da eseguire quando tocchi due volte ciascun AirPod. Se hai un iPhone o un iPad, per prima cosa assicurati di aver collegato le AirPods al tuo dispositivo, dopodiché premi sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di iOS, fai tap sull’opzione Bluetooth e, nella nuova schermata visualizzata, premi sull’icona della (i) relativa ai tuoi AirPods (visibili nella sezione I miei dispositivi).

Adesso, individua la sezione Tocca 2 volte AirPod, scegli una delle opzioni disponibili tra Sinistra e Destra per modificare i comandi dell’auricolare di tuo interesse e assicurati che almeno un AirPod sia impostato sull’opzione Siri per poter usare l’assistente vocale di Apple.

Se, invece, preferisci modificare le impostazioni degli AirPods dal tuo Mac, clicca sull’icona della rotella d’ingranaggio per accedere alle Impostazioni di macOS, premi sull’opzione Bluetooth e assicurati di aver connesso gli AirPods.
Clicca, quindi, sul pulsante Opzioni, seleziona la voce Siri tramite il menu a tendina presente accanto a una delle opzioni tra Doppio tocco a sinistra e Doppio tocco a destra e premi sul pulsante Fine per salvare le modifiche.

IMMAGINE QUI 3

Dopo esserti assicurato di aver correttamente impostato i comandi degli AirPods, sei pronto per alzare il volume tramite l’assistente vocale di Apple.
Tutto quello che devi fare è richiamare Siri pronunciando il comando “Ehi Siri” o facendo un doppio tocco sull’auricolare che hai precedentemente associato a Siri.

Pronuncia, quindi, il comando “Alza il volume” per aumentare il volume del tuo device e il gioco è fatto.
Ti sarà utile sapere che puoi anche indicare di quanto alzare l’audio, pronunciando comandi come “Imposta il volume al 50%” o “Aumenta volume al massimo” (in quest’ultimo caso Siri richiederà conferma).
In caso di ripensamenti, puoi usare il comando “Abbassa il volume” per diminuire il volume del tuo dispositivo.

Come alzare volume AirPods manualmente

IMMAGINE QUI 4

Se hai deciso di disattivare Siri sul tuo dispositivo, puoi alzare il volume manualmente usando gli appositi tasti del tuo device.

Per aumentare il volume degli AirPods in uso sul tuo iPhone/iPad, puoi semplicemente premere il tasto Volume su collocato sul bordo laterale sinistro del dispositivo.
In alternativa, puoi alzare il volume anche richiamando il Centro di controllo, accedendo alle Impostazioni di iOS o agendo sul cursore relativo al volume dell’app in uso.
Per approfondire l’argomento, ti lascio alla mia guida su come aumentare volume iPhone.

Se, invece, stai usando gli AirPods con il tuo Mac, puoi alzare il volume manualmente premendo il pulsante F12 da tastiera.
In alternativa, fai clic sull’icona del megafono presente nella barra dei menu e sposta verso destra il cursore presente sotto la voce Volume.

Se non visualizzi l’opzione per il controllo del volume nella barra dei menu del tuo Mac, accedi alle Preferenze di Sistema premendo sull’icona della rotella d’ingranaggio visibile nella barra Dock, seleziona l’opzione Audio e sposta il cursore accanto alla voce Volume di uscita per alzare e abbassare il volume.

Se utilizzi un PC Windows, invece, richiama il pannello per il controllo del volume e agisci da lì oppure premi i tasti volume sulla tastiera, mentre gli AirPods sono connessi al computer.

Ti stai chiedendo come alzare il volume degli AirPods con Apple Watch senza usare Siri?
In tal caso, se hai della musica in riproduzione, tutto quello che devi fare è ruotare verso l’alto la Digital Crown (la rotellina a destra) o premere sull’icona del megafono visibile sullo schermo del dispositivo e fare tap sul pulsante +.
In alternativa, puoi agire dalle Impostazioni di watchOS o usare l’app Apple Watch del tuo iPhone.

Come alzare volume AirPods su Android

IMMAGINE QUI 5

Se non hai un iPhone o un iPad e vorresti sapere come alzare il volume degli AirPods su Android, ti sarà utile sapere che anche in questo caso puoi procedere sia tramite i comandi vocali che manualmente.

Nel primo caso, tutto quello che devi fare è pronunciare il comando “OK Google” per richiamare l’assistente vocale di Google e, successivamente, chiedere di alzare il volume tramite i comandi “Alza volume”, “Aumenta volume al 50%” o “Aumenta volume al massimo”.
A tal proposito, potrebbe esserti utile la mia guida su come attivare Google Assistant.

Se preferisci alzare il volume degli AirPods manualmente, prendi il tuo dispositivo Android, premi sul pulsante Volume su (il tasto in alto posto sul bordo laterale sinistro del device) e fai tap sull’icona della freccia rivolta verso il basso comparsa a schermo.

Sposta, quindi, il cursore relativo alla voce Multimedia (visibile accanto all’icona del Bluetooth) verso destra e il gioco è fatto.
Per approfondire l’argomento, puoi leggere la mia guida su come aumentare il volume dell’auricolare Bluetooth su Android.

come aumentare volume iphone

come aumentare volume iphone

Hai di recente sottoscritto un piano in abbonamento per il tuo servizio di streaming musicale preferito e, soddisfatto della tua scelta, hai iniziato immediatamente ad ascoltare della buona musica attraverso l’iPhone.
Dopo qualche minuto, però, hai notato che il volume di riproduzione dell’audio è troppo basso per le tue necessità:
basta cambiare stanza per non riuscire più a sentire assolutamente nulla!

Stai tranquillo, la soluzione a questo problema è molto più semplice di quanto possa sembrare, e io sono qui apposta per fornirtela:
di seguito, infatti, ti spiegherò per filo e per segno le tecniche più efficaci per aumentare il volume dell’iPhone senza effettuare alcun complesso intervento tecnico.
Non preoccuparti se non sei un esperto, non ce n’è motivo:
i passaggi che mi appresto a illustrarti sono davvero alla portata di tutti, anche di chi, come te, non ha mai avuto troppa dimestichezza con la tecnologia.

Prima di continuare, però, lascia che ti faccia un paio di premesse più che doverose:
alzare troppo il volume del dispositivo, specie se stai usando delle cuffie, potrebbe provocarti danni all’udito abbastanza seri.
Inoltre, in alcuni casi, il volume troppo alto potrebbe sfociare in una distorsione dell’audio proveniente dallo speaker (che, a lungo andare, potrebbe anche rompersi), specie durante la riproduzione dei bassi.
Tieni bene a mente queste raccomandazioni e, guidato dal buon senso, valuta il volume di riproduzione più adatto al tuo caso.
Buona lettura e… buon ascolto!

Indice

  • Disattivare il limite volume
  • Aumentare volume iPhone tramite equalizzazione
  • Utilizzare una cassa Bluetooth
  • Come aumentare il volume del microfono

Disattivare il limite volume

IMMAGINE QUI 1

La prima cosa che devi fare è controllare che l’audio del tuo iPhone sia impostato al massimo e che la tua problematica non sia riconducibile a un’errata impostazione del volume:
per farlo, premi ripetutamente il tasto fisico Volume Su collocato sul bordo laterale del dispositivo, finché tutti i “quadrati” dell’indicatore del volume mostrato a schermo non vengono colorati.

Fatto ciò, assicurati che sul tuo iPhone non sia stato impostato un limite volume, cioè una sorta di “restrizione” per diminuire il livello massimo raggiungibile tramite la pressione dei tasti laterali:
solitamente, questa impostazione viene attivata automaticamente al collegamento di cuffie e auricolari, così da scongiurare eventuali problemi all’udito derivanti da volumi d’ascolto eccessivi.

Per effettuare questo controllo, accedi alle Impostazioni dell’iPhone, facendo tap sull’icona a forma di ingranaggio collocata nella schermata Home, premi sulla voce Musica e controlla che, in corrispondenza della dicitura Limite volume, sia specificata l’opzione No.

In caso contrario, tocca la summenzionata voce e sposta tutto a destra l’indicatore annesso alla schermata successiva, così da impostare il volume raggiungibile al massimo ottenibile (disattivandone di fatto il limite).
Assicurati inoltre che la levetta corrispondente alla voce Verifica volumi sia impostata su OFF.

Fatto ciò, e dopo aver impostato nuovamente il volume del telefono al massimo, prova a riprodurre dei suoni per verificare che l’audio emesso sia di livello per te accettabile.

Aumentare volume iPhone tramite equalizzazione

IMMAGINE QUI 2

La soluzione precedente non ha sortito l’effetto desiderato?
Non demordere, voglio suggerirti un metodo rapido ed efficace per aumentare volume iPhone in modo pressoché istantaneo:
intervenire sull’equalizzatore presente nel sistema operativo iOS, così da migliorare l’intensità del suono impostando i singoli canali audio su livelli differenti. Posso garantirti che, nonostante si tratti di un’operazione estremamente semplice, il risultato potrebbe davvero sbalordirti!

Per procedere, tocca l’icona Impostazioni di iOS, fai tap sulla sezione Musica, premi sulla voce EQ annessa al riquadro Riproduzione per accedere ai parametri di equalizzazione preimpostati e, nella schermata successiva, premi sulla voce Notte fonda per attivare l’equalizzazione personalizzata.
In tal modo, il suono riprodotto dall’iPhone diventerà molto più nitido e “pulito”, con un guadagno di volume davvero notevole, dandoti l’impressione di aver collegato uno speaker molto più grande.

Qualora l’opzione “Notte Fonda” non dovesse fare al caso tuo, ti invito ad avviare qualsiasi file audio e a provare tutte le altre equalizzazioni predefinite di iOS:
sono sicuro che, a suon di tentativi, riuscirai a ottenere l’audio perfetto per le tue orecchie!

Nota:
per tornare all’equalizzazione di base di iOS, recati nuovamente in Impostazioni > Musica > EQ e tocca la voce No per apporvi il segno di spunta e riportare la situazione alla “normalità”.

Utilizzare una cassa Bluetooth

IMMAGINE QUI 3

Non sei ancora soddisfatto dal volume dei suoni emessi dal tuo iPhone, dunque stai pensando di ricorrere a una soluzione esterna, che ti permetta di apprezzare la musica a un volume per te adeguato?

La scelta migliore, lasciatelo dire, ricade sulle casse Bluetooth:
se non ne avessi mai sentito parlare, questa tipologia di cassa permette di riprodurre audio di buona qualità sfruttando la summenzionata tecnologia, dunque senza bisogno di utilizzare cavi.
In commercio sono disponibili casse senza fili per ogni misura, tasca ed esigenza:
se hai bisogno di qualche consiglio per gli acquisti, sentiti libero di leggere la mia guida alle migliori casse Bluetooth.

Stabilire un collegamento tra le casse Bluetooth e l’iPhone è davvero semplice:
per prima cosa, afferra il “iPhone” e premi sul pulsante Impostazioni (a forma di ingranaggio) collocato nella schermata Home, premi successivamente sulla voce Bluetooth e, nella schermata che va ad aprirsi, assicurati che la levetta corrispondente all’omonima dicitura sia spostata su ON, altrimenti fallo tu.

Fatto ciò, attiva la modalità di abbinamento (o pairing) sulla cassa in tua dotazione, così da renderla rilevabile dagli altri dispositivi:
di solito, puoi effettuare quest’operazione premendo a lungo il pulsante di accensione della stessa, fino all’emissione di un suono o di un avviso vocale che notifica l’attesa di nuove connessioni.

Tieni ben presente che l’accesso alla modalità di pairing non è uguale su tutti i modelli di casse Bluetooth disponibili in commercio, pertanto ti invito a far riferimento al manuale della stessa (o a cercare su Google istruzioni in merito) qualora la procedura suggerita non dovesse sortire alcuno effetto.

A questo punto, il gioco è praticamente fatto:
dopo aver impostato la cassa in modalità di pairing, verifica che il suo nome compaia tra i dispositivi Bluetooth rilevabili e, per concludere la procedura e avviare il collegamento, fai tap su di esso e poi sulla dicitura Abbina.
Se tutto è andato per il verso giusto, tutti i suoni provenienti dal telefono dovrebbero essere riprodotti tramite la cassa.

Se vuoi disconnettere il dispositivo temporaneamente oppure rimuovere completamente l’associazione dal telefono, tocca il pulsante (i) corrispondente al nome della cuffia (residente nella schermata relativa alle impostazioni Bluetooth) e seleziona la voce desiderata dalla schermata successiva.
Per ottenere ulteriore assistenza sui passaggi appena spiegati, ti consiglio di far riferimento alla mia guida su come collegare auricolare Bluetooth (i passaggi sono praticamente identici per entrambi i dispositivi audio).

Nota:
se hai scelto di affidarti a un paio di cuffie Bluetooth, puoi usare gli stessi passaggi per abbinarle all’iPhone in tuo possesso.
Qualora volessi invece abbinare le AirPods, le cuffie senza fili brevettate da Apple, puoi far riferimento al mio tutorial specifico sull’argomento.

Come aumentare il volume del microfono

IMMAGINE QUI 4

Se sei arrivato fin qui, vuol dire che hai compreso alla perfezione come aumentare il volume dell’iPhone per ascoltare al meglio i suoni provenienti dal “iPhone”.
Le istruzioni che ti ho fornito nel corso di questa guida, seppur efficaci, non sono però state utili al tuo caso, poiché eri alla ricerca di una soluzione che ti permettesse di aumentare il volume del microfono dell’iPhone:
recentemente, infatti, ti è stato riferito che la qualità della voce proveniente dal tuo dispositivo, in chiamata, lascia un po’ a desiderare.

Come dici?
È proprio il tuo caso?
Non disperare, credo proprio di avere qualcosa che fa al caso tuo:
in primo luogo, dovresti verificare i dispositivi collegati all’iPhone, cercando di capire se il problema della voce bassa si verifica anche senza eventuali auricolari o cuffie collegate.

Se così fosse, ti consiglio di controllare se la scarsa qualità in chiamata è da ricondursi a un eventuale danno del microfono integrato, oppure alla scarsa copertura di rete offerta dal tuo gestore di telefonia, registrando un memo vocale e verificando che la voce venga correttamente riprodotta.

Una volta effettuati tutti i test necessari, puoi dunque procedere alla pulizia del microfono, se necessario, utilizzando un pennello a setole morbide; infine, puoi tentare di migliorare la qualità dell’audio acquisito dall’iPhone spostando le custodie o le pellicole protettive che coprono l’altoparlante, riavviando il dispositivo, cancellando il contenuto della sua memoria RAM oppure effettuando un soft reset.

Per compiere quest’ultima operazione, devi premere in contemporanea i tasti PowerHome finché l’iPhone non si spegne e si riaccende mostrando il logo della mela morsicata; su iPhone X e successivi, invece, devi premere e tenere premuto il tasto Volume +, premere e rilasciare rapidamente il tasto Volume – e, infine, premere il tasto laterale Power finché il dispositivo non si spegne e si riaccende da solo.

Per ottenere delucidazioni aggiuntive su quest’argomento e scoprire i dettagli riguardanti le procedure illustrate in questa sezione, ti invito a visitare il mio tutorial specifico su come alzare il volume del microfono dell’iPhone.